Certificati qualifcati eIDAS
tNotice » Certificazioni » Certificati qualificati eIDAS
Pubblicazione: 12 Ottobre 2022
Ultimo aggiornamento: 9 Gennaio 2025
Cosa sono?
I certificati qualificati eIDAS sono certificati digitali di tipo X509 a norma del Regolamento (UE) n. 910/2014 per i Servizi Elettronici di Recapito Certificato (SERC) e Qualificati (SERCQ) di tNotice®.
Esplora qui tutti i nostri diversi servizi di recapito certificato in forma digitale.
A cosa servono?
Tutti i servizi di tNotice® generano ricevute di spedizione e/o ricezione legalmente valide in tutta Europa grazie a questi certificati qualificati eIDAS.
Solo tNotice®, leader in Europa, conserva e garantisce le tue ricevute legali in sicurezza per 10 anni senza sovrapprezzo sulle tariffe di spedizione in archivio digitale.
Cos'è eIDAS?
eIDAS è il Regolamento (electronic IDentification Authentication and Signature) – Regolamento UE n° 910/2014 sull’identità digitale – ha l’obiettivo di fornire una base normativa a livello comunitario per i servizi fiduciari e i mezzi di identificazione elettronica degli stati membri (fonte: AGID).
Il regolamento eIDAS fornisce una base normativa comune per interazioni elettroniche sicure fra cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni e incrementa la sicurezza e l’efficacia dei servizi elettronici e delle transazioni di e-business e commercio elettronico nell’Unione Europea.
Il regolamento eIDAS è stato emanato il 23 luglio 2014 e ha piena efficacia in Italia dal 1 luglio del 2016.
Come tNotice® utilizza i certificati eIDAS?
Tutti i servizi di tNotice® utilizzano i certificati qualificati eIDAS per attestare con valore legale le ricevute di spedizione (del Mittente) e di ricezione (del Destinatario) in ogni Tribunale in Europa, ai sensi dell’art. 43 (effetti giuridici) e art. 44 (requisiti) del Regolamento (UE) n. 910/2014.
tNotice®, inoltre, è un legale servizio qualificato in eIDAS in Italia.
Le attestazioni legalizzate dei servizi di tNotice® comprendono:
- Sigillo elettronico qualificato dell’operatore postale (equipollente al timbro dell’operatore postale);
- Firma elettronica qualificata di un Ufficiale Postale (equipollente al funzionario postale incaricato di pubblico servizio);
- Marca temporale elettronica qualificata data e ora certa (equipollente alla data del timbro postale).
L’insieme di tutti questi elementi fornisce un servizio ancora oggi primo e unico in tutta Italia e in Europa.
Leggi maggiori dettagli del servizio tNotice® qui nel Manuale Operativo.
Sigillo elettronico qualificato: rappresenta il timbro postale di certificazione dell’operatore postale inPoste.it S.p.A. (c.f. 11362801000) nell’erogazione digitale di tutti i servizi di tNotice®.
Verifica qui in Trust List in Europa
Verifica qui il certificato pubblico del sigillo digitale di inPoste.it S.p.A.
Il certificato include le date di validità di firma del certificato medesimo o di revoca del certificato di firma.
Firma elettronica qualificata: Ufficiale Postale di inPoste.it S.p.A.: Massimo Colella (c.f. CLLMSM73C15H501L).
L’Ufficiale Postale di inPoste.it S.p.A. è incaricato di pubblico servizio e come tale attesta le risultanze del servizio tNotice® ai sensi dell’art. 358 codice penale e procede con azione penale nei confronti dei soggetti che eventualmente rendono mendaci dichiarazioni.
Verifica qui il certificato pubblico della firma digitale dell’Ufficiale Postale Massimo Colella di inPoste.it S.p.A.
Il certificato include le date di validità di firma del certificato medesimo o di revoca del certificato di firma.
Firma elettronica qualificata: Ufficiale Postale di inPoste.it S.p.A.: Cristiano Guglielmi (c.f. GGLCST87E07H501A).
L’Ufficiale Postale di inPoste.it S.p.A. è incaricato di pubblico servizio e come tale attesta le risultanze del servizio tNotice® ai sensi dell’art. 358 codice penale e procede con azione penale nei confronti dei soggetti che eventualmente rendono mendaci dichiarazioni.
Verifica qui e scarica il certificato pubblico della firma digitale dell’Ufficiale Postale Cristiano Guglielmi di inPoste.it S.p.A.
Il certificato include le date di validità di firma del certificato medesimo o di revoca del certificato di firma.
Tutti i dati, i testi e le immagini sono di proprietà di
inPoste.it S.p.A.,
esclusi i loghi, immagini e marchi riferiti a terzi che si assumono
come ad Essi di proprietà o ad Essi concessi in licenza.
È vietato l’utilizzo dei marchi senza autorizzazione di inPoste.it S.p.A.
inPoste.it S.p.A. non è responsabile se i link esterni non funzionano o se i contenuti non sono aggiornati.