(AGENPARL) – Roma, 08 ago – La Raccomandata Elettronica, brevetto del nuovo operatore postale inPoste.it, è stata selezionata, nell’ambito del progetto “Italia degli Innovatori”, come “innovazione dell’anno” per il settore “Egovernment e servizi al cittadino”.
Un successo che dimostra e conferma le capacità innovative della nostra imprenditoria.
La Raccomandata Elettronica, che farà il suo esordio alla fine dell’anno, permetterà di spedire una raccomandata dal proprio computer, permettendo ad aziende, professionisti e cittadini di evitare le lunghe file alla Posta tradizionale.
Grazie al nuovo operatore postale inPoste.it, sarà possibile vedere la propria raccomandata arrivare a destinazione in meno di sessanta secondi, e ritirarla comodamente dal web o dal tabaccaio sotto casa.
“Il nostro slogan – annuncia orgoglioso Claudio Anastasio, 40enne ingegnere romano, inventore del brevetto – è «muovere la corrispondenza, non le persone».
La raccomandata elettronica sarà una vera e propria rivoluzione nel settore postale; sarà possibile inviare una raccomandata 24 ore su 24, comodamente da casa o dall’ufficio. E sarà consegnata direttamente all’indirizzo del destinatario. Non c’è bisogno di avere una e-mail o una casella di posta elettronica certificata”.
L’arrivo di inPoste.it sul mercato è previsto per la fine dell’anno: “La Raccomandata Elettronica – conclude Anastasio, che è anche il Presidente del nuovo operatore – è anche l’unico servizio in grado di fornire, oltre alla normale ricevuta di ritorno, un Certificato Postale Forense che avrà valore certificativo del contenuto della raccomandata”.
Il CPF sarà fornito grazie alla joint-venture con la società di sicurezza informatica Secure-Edge, titolare del timbro digitale bidimensionale conosciuto come “Tecnologia 2D PLUS” e omologato dal Ministero dell’Interno per la certificazione dei documenti anagrafici.